Idee per fare Zuppe, Minestroni e Vellutate - Dott.ssa Vera Tirassa – Biologo Nutrizionista
Vera Tirassa - Biologo Nutrizionista Forlì - Cesena - Calisese
Nutrizionista
7655
post-template-default,single,single-post,postid-7655,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-3.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.10,vc_responsive
 

Blog

Idee per fare Zuppe, Minestroni e Vellutate

  |   Ricette

Zuppa di lenticchie!

– Lavate le lenticchie e cuocetele in acqua per circa 30 minuti.
– Unite l’aglio intero, carote e sedano tagliuzzate.
– Tagliate i pomodori freschi o se non li avete vanno bene anche i pelati in pezzetti ed unite anch’essi alla pentola con le lenticchie.
– Aggiungete origano e rosmarino direttamente nella pentola e mescolate per amalgamare gli ingredienti ed i sapori.
– Quando il pomodoro risulterà morbido e il brodo avrà assunto un colore uniforme, aggiungere il sale e spegnete.
– Coprite e lasciate insaporire la zuppa per una decina di minuti.
– Servite la zuppa ben calda ultimandola con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo ed una macinata di pepe nero fresco.

IMG_9868 - Copia


Il minestrone è un piatto nutriente e salutare per la nostra dieta. Si prepara in maniera semplice utilizzando le verdure e alcuni legumi a seconda della stagione e della disponibilità:

– Iniziate a preparare il minestrone lavando e sbucciando tutte le verdure: per prima cosa sbucciate le patate e tagliatele a cubetti; poi lavate e tagliate a pezzetti i funghi.
– Lavate le foglie del cavolo verza e tagliatele finemente poi tritate carote, sedano, cipolla e aglio.
– Soffriggete le verdure tritate finemente in un tegame capiente utilizzando 1 cucchiaio di olio EVO.
– Poi unite tutte le verdure precedentemente preparate insieme ai piselli e i fagioli rossi (attenzione al tempo di cottura!). Salate e fate insaporire bene il tutto. Infine coprite tutte le verdure con acqua fredda e portate ad ebollizione.
– Coprite il minestrone e lasciatelo bollire fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite (circa 20-30 min).
– A fine cottura aggiungete la pasta (senza glutine se il pasto sarà per celiaci) considerando il tempo di cottura indicato sulla confezione. Preferite sempre quella integrale.
– Servitelo caldo o tiepido, cospargendo con una manciata di parmigiano grattugiato se gradito e un filo di olio a crudo.

_MG_1119


La vellutata di zucca è una delicata crema preparata con la zucca, le patate con l’aggiunta di erbe aromatiche.

– Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa.
– Affettare la zucca dello spessore di un centimetro, eliminare la buccia e tagliarla a cubetti.
– Far soffriggere la cipolla tritata finemente a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
– Alzare la fiamma, aggiungere le patate e la zucca insieme, mescolare e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace. Aggiungere acqua o brodo vegetale quanto basta per coprire le verdure, un pizzico di sale, pepe, aromi (rosmarino e timo) e lasciar cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 20 minuti circa.
– Frullare il tutto direttamente nella pentola con il minipimer, fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato.
– Se necessario aggiungere dell’acqua per ottenere la consistenza desiderata.
– Impiattare e decorare con un filo d’olio a crudo.

IMG_9972 IMG_9990


Pasta e fagioli

– Lavate i borlotti e metteteli in ammollo per una notte. L’indomani cuoceteli seguendo le indicazioni sull’etichetta della confezione.
– Pulite il sedano, la carota e la cipolla e tritatele. Unite l’aglio intero con le verdure. Fate riscaldare l’olio EVO in una pentola e aggiungete le verdure.
– Sbucciate pomodori e tagliateli. Se non li avete vanno bene anche i pelati in pezzetti ed unite anch’essi alla pentola con i borlotti cotti.
– Aggiungete origano e rosmarino direttamente nella pentola e mescolate per amalgamare gli ingredienti ed i sapori.
– Quando il pomodoro risulterà disfatto e il brodo avrà assunto un colore uniforme, aggiungere il sale e spegnete.
– Coprite e lasciate insaporire la zuppa per una decina di minuti. Frullate una parte della zuppa. La pasta (deve essere senza glutine per celiaci) può essere cotta direttamente nella zuppa o a parte.

– Servite la zuppa ben calda ultimandola con un bel giro d’olio extravergine d’oliva a crudo ed una macinata di pepe nero. 

12088117_830059790446579_3791334029638769315_n (1) (2)

Pratici e completi. Sono i piatti unici, quelle portate che da sole costituiscono un unico pasto grazie al giusto mix dei nutrienti che le compongono (come ad esempio la pasta e fagioli).
Infatti, ogni pasto deve essere completo e deve consistere di una base di alimenti ricchi in carboidrati (pane, pasta, riso, polenta, farro, prodotti da forno e altri farinacei) accompagnata da proteine (legumi, formaggi, pesce, carni, uova, noci), grassi (olio d’oliva extravergine), vitamine e sali minerali (verdure, frutta).

Lo sapevi che una dieta vegetariana è equilibrata dal punto di vista proteico solo se è variegata.
Ad esempio, i legumi contengono solitamente basse quantità dell’amminoacido METIONINA (ad eccezione della soia), mentre i cereali contengono minori quantità dell’amminoacido LISINA: è evidente che combinando cereali e legumi otterremo tutti gli amminoacidi di cui avremo bisogno, senza dover ricorrere a fonti animali di proteine.