Zucca ripiena, due Varianti: con e senza buccia! - Dott.ssa Vera Tirassa – Biologo Nutrizionista
Vera Tirassa - Biologo Nutrizionista Forlì - Cesena - Calisese
Nutrizionista
7882
post-template-default,single,single-post,postid-7882,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-3.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.10,vc_responsive
 

Blog

Zucca ripiena, due Varianti: con e senza buccia!

  |   Ricette

Nonostante il sapore dolce la zucca ha un basso contenuto di calorie (18 kcal per 100 g) e di zuccheri (2,5 g per 100 g) ed è senza grassi (solo 0,1 g per 100 g). Per questo è un alimento perfetto per diabetici e persona a dieta. Tra le vitamine spicca la A con  599 mcg.Questa vitamina è molto importante durante la stagione invernale perché aiuta a mantenere integra la mucosa dei bronchi e delle alte vie respiratorie; inoltre, contribuisce al  mantenimento di una pelle e di una capacità visiva normali,  all’abbronzatura, al normale metabolismo del ferro e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Anche i semi hanno proprietà interessanti, sono naturalmente ad alto contenuto di ferro, magnesio e zinco. Inoltre contengono acidi grassi essenziali (omega6). Sono considerati come un vero e proprio antinfiammatorio naturale. I semi di zucca contengono una buona parte di fibre vegetali da inserire nella nostra alimentazione affinché il nostro intestino possa funzionare in maniera regolare. L’olio di semi di zucca è ricco di vitmaina E (anitossidante). Inoltre è un olio ricco di acido oleico e linoleico, fitosteroli e betasteroli, quindi ipolipidemizzante e ottimo alleato nel prevenire malattie arteriosclerotiche. Studi hanno evidenziato che l’olio di zucca può aumentare il colesterolo buono, riduce gli effetti collaterali della menopausa e i sintomi dell’ipertrofia prostatica.


Preparazione

Prima Versione

Comprate 2 zucche di tipo Violina o Frisco (a forma di pera), tagliate subito sopra l’ingrossamento e sbucciate la parte sottostante stando attenti di non perforare. Togliete i semi con un un cucchiaio. Pulite anche uno dei due “gambi” della zucca e mettere i due ingrossamenti e il gambo sbucciato nella vaporiera. Cuocetela per circa 20-35 min. Se non avete la vaporiera potete cucinarli a cartoccio (in alluminio) nel forno preriscaldato a 180° finché la zucca non sarà morbida, circa 40 min. Attenti a non esagerare con la cottura per non farla diventare troppo morbida per questo controllate di tanto in tanto con una forchetta.

 

Preparate il riso: personalmente mi piace molto il riso integrale o semi – integrale che si trova al macrobiotico. I tempi di cottura sono abbastanza lunghi per questo preferisco cuocerlo con la pentola a pressione per fare prima (tempi variabili da marca a marca, seguite le indicazioni in etichetta).

Intanto sbucciate una cipolla e tagliatela a cubetti. Soffriggetela con un po’ d’olio in una pentola. Aggiungete la zucca “gambo” pulita e cotta e unitela con la cipolla e schiacciatela. Adesso aggiungete il riso con la zucca e la cipolla soffritta. Per aumentare la  cremosità si può aggiungere un po’ di parmigiano grattugiato (versione Vegetariana). Riempite le due zucche ingrossate e cotte e spargeteci sopra un po’ di Gomasio (sesamo e sale). Volendo potete decorare il piatto con qualche seme di zucca, prezzemolo e un filo d’olio.

 

Seconda Versione_MG_0729

Servono sempre 2 zucche di tipo Violina o Frisco o Mantovana (quella verde) se avete più invitati o cucinate per tutta la famiglia. Tagliate subito sopra l’ingrossamento, togliete i semi e questa volta non sbucciatela ma mettetela direttamente nella pentola a pressione per qualche minuto (2-3 min dopo il fischio) o a vapore (15 min) ribaltate con l’apertura in giù per velocizzare la cottura: il vapore riesce a penetrare direttamente all’interno dell’ingrossamento cuocendo più rapidamente. Se utilizzate la zucca Mantovana tagliatela a 3/4 d’altezza e proseguite come avete fatto con il tipo a Violina.

Soffriggete una cipolla e fate cuocere il riso che preferite in un pentolino o pentola a pressione. Io preferisco un riso integrale che ci mette un po’ a cucinare. Seguite le indicazioni sulla confezione.

Quando la zucca all’interno sarà morbida, stando molto attenti, posatela su un piatto. Fatela intiepidire. Adesso togliete delicatamente la polpa dalla buccia stando MOLTO attenti a non romperla. Aggiungete la polpa alla cipolla in pentola e unite anche il riso. Aggiungete il Gomasio e volendo del pepe. Riempite delicatamente la buccia della zucca e otterrete un bellissimo effetto! Come erba aromatica mi piace aggiungere prezzemolo e come decorazione potete utilizzare anche i semi di zucca! Aggiungete un filo d’olio e… buon appetito!

Fonti:

http://www.prodottipolesine.it/scheda-prodotto-zucca/tutte-le-zucche.html

http://www.my-personaltrainer.it/benessere/zucca-proprieta.html