Vellutata di Cannellini, Radicchio e Nocciole
I legumi sono una fonte preziosa di proteine e sali minerali, come ferro e calcio. Abbinati ai cereali integrali formano un piatto completo dal punto di vista degli aminoacidi necessari al corretto funzionamento del nostro organismo. L’elevato contenuto in fibre li rende alimenti sazianti e contribuisce a prevenire condizioni ai limiti con la patologia quali dislipidemie lievi, diverticolosi del colon, stitichezza, sovrappeso o altre situazioni patologiche, come la malattia coronarica, l’aterosclerosi, il diabete, l’obesità e le altre malattie dismetaboliche, i tumori maligni del grosso intestino e la calcolosi della cistifellea.
Preparazione
Unite in una pentola capiente carota, il sedano e la cipolla finemente tritati assieme ad un filo di olio e fate rosolare per qualche minuto dopodiché versate i fagioli cannellini assieme al loro brodo e cuocete per una decina di minuti.
Quando i fagioli sono pronti frullateli con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema non troppo densa. Continuate a cuocere per altri 5 minuti, mescolando e aggiungendo una tazzina di acqua calda qualora la vellutata di fagioli risultasse troppo densa.
Tostate una manciata di nocciole e tritatele grossolanamente.
Tagliate il radicchio finemente e grigliatelo su una griglia con un filo d’olio per 2 – 3 minuti. Ricordate di girarlo per non farlo bruciare!
In un piatto aggiungete la vellutata, il radicchio, le nocciole tritate e un filo d’olio EVO. Non essendoci patate nella zuppa ricordatevi di aggiungere dei crostini integrali per saziarvi di più ed equilibrare il piatto dal punto di vista nutrizionale.
Fonti:
http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/legumi.html
http://www.benessere360.com/legumi.html