Lasagna con Besciamella all'Olio - Dott.ssa Vera Tirassa – Biologo Nutrizionista
Vera Tirassa - Biologo Nutrizionista Forlì - Cesena - Calisese
Nutrizionista
7903
post-template-default,single,single-post,postid-7903,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-3.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.10,vc_responsive
 

Blog

Lasagna con Besciamella all’Olio

  |   Ricette

La lasagna è un piatto tipico dell’Emilia e per tradizione viene fatta con il macinato e la pasta sfoglia all’uovo. Cambiando da regione a regione il nome e le procedere cambiano, per esempio in Veneto viene chiamata “pasticcio” invece nelle Marche “vincisgrassi” e come macinato si usano anche le viscere.

Una porzione di lasagna apporta all’incirca 400 kcal (1/6 quadrato da 20 cm, circa 6,5 cm x 10 cm), di cui:

  • grassi 13 g
  • proteine 21 g
  • carboidrati 36 g

Procedimento

Fate un soffritto, scaldando prima l’olio e poi aggiungete la cipolla, il porro e la carota tagliati tutti molto fini. Successivamente aggiungeteci il macinato, gli odori e le spezie e mescolate il tutto. Dopo qualche minuto aggiungeteci la polpa di pomodoro e fate cuocere il tutto per 2-3 ore a fiamma bassa controllando più volte la consistenza del ragù che dovrà presentarsi ristretto.

Intanto tagliate la zucchina e grigliatela a parte.

Lavate  gli champignon e separate la testa dal gambo. Mettete pochissimo olio in una padella e aggiungeteci le teste intere degli champignon. Successivamente, dopo 10 min, quando le teste risulteranno già più morbide aggiungeteci i gambi tagliati finemente. Fate cuocere il tutto per altri 10 min.

Preparate la besciamella: aggiungete in una pentola alta per prima cosa la farina e successivamente l’olio. Iniziate a mescolare il tutto con la frusta e adesso accendete la fiamma (bassa) continuando a mescolare. Quando saranno spariti tutti i grumi e tutto sarà perfettamente
miscelato iniziate ad aggiungerci il latte freddo poco alla volta. N.B. è molto importante aggiungere il latte pian piano e miscelare velocemente con lo sbattitore. La fase iniziale è quella più critica dove potrebbero formarsi i grumi.

Una volta aggiunto tutto il latte grattateci la noce moscata e il pepe. Fate bollire per almeno 5 minuti il composto e spegnete la besciamella quando avrà la giusta consistenza. La composizione finale dovrebbe risultare viscosa, tendente al liquido. (Considera che il ragù è molto ristretto.)

Adesso prendete una terrina e iniziate a spargere sul fon
do besciamella, ragù e qualche zucchina e fungo. Successivamente posate su tutto lo strato la pasta all’uovo. Continuate a fare questo lavoro fino ad aver riempito la terrina. Volendo tra uno stato e l’altro potete aggiungere parmigiano o un’altro formaggio.

Seguite le indicazioni date sulla confezione della “Lasagna verdi all’uovo”: Cuocete al forno per 20 minuti a 220°. Prima di servire lasciate riposare per 10 minuti.

Vi consiglio di aggiungere uno strato di parmigiano 10 min prima della fine della cottura per farlo sciogliere senza farlo bruciare.