Essere BadSchool System – Ciclismo
Il percorso Essere BadSchool System svolto nel Centro Fisio & Essere a Calisese consiste in un pacchetto di 4 incontri. Il ciclista verrà seguito su tutti i fronti, infatti la collaborazione con l’allenatore aiuterà a rispondere alle esigenze pratiche e di allenamento del ciclista. Insieme verrà fatta una analisi accurata sullo stile di vita e alimentazione. Inoltre verrà valutata l’integrazione ideale secondo le proprie preferenze (prodotti vegan ecc) e marche.
Un ulteriore obiettivo è quello di ottenere confidenza e dimestichezza con gli alimenti per riuscire a seguire un’alimentazione equilibrata e specifica a lungo termine nel rispetto delle diverse fasi di allenamento. Nel caso dovessi aver bisogno di ulteriori accortezze durante il tuo percorso sportivo e di allenamento sarà possibile aggiungere ulteriori controlli. A fine percorso sarai consapevole dei nutrienti di cui hai bisogno durante le diverse fasi di riposo e allenamento. L’educazione alimentare ti aiuterà ad avere un peso stabile, una volta raggiunto l’obiettivo, durante il periodo di riposo quando smetti di gareggiare. Non vogliamo che a fine del periodo gara riacquisti i chili di grasso perso durante i nostri incontri.
Guardando le due tabelle possiamo osservare che in conclusione il progetto Essere BadSchool System svolto nel Centro Fisio & Essere a Calisese ha avuto un ottimo riscontro.
- Risultato dei ciclisti – Progetto EssereBadSchool System
- Media dei valori dei 12 ciclisti
La maggior parte dei ciclisti che hanno iniziato il percorso Essere BadSchool System partivano già da un Indice di Massa Corporea (BMI) normopeso. Nonostante le buoni condizioni di partenza, possiamo osservare dei netti cambiamenti e miglioramenti:
- Leggero calo di peso. Il peso è composto da massa muscolare, grasso e anche liquidi. Proprio per questo è importante indagare, tramite la bioimpedenziometria, la composizione corporea.
- Incremento significativo di muscolo. La massa muscolare (ATM) è la massa che influenza direttamente il metabolismo. Solo un allenamento di sforzo e una adeguata quantità di proteine fa incrementare la massa muscolare.
- Riduzione significativa di grasso. Il grasso pesa moltissimo sulla bici. Ricordiamoci che avere diversi chili di grasso in eccesso determinano fortemente la performance. Comprare una bici in carbonio e non lavorare sul proprio fisico è un controsenso.
- Miglioramento di liquidi totali. I liquidi sono fondamentali per garantire una performance ottimale. Uno sportivo deve assolutamente evitare di perdere più del 2 % di liquidi. La disidratazione peggiora sensibilmente la prestazione.
- Riduzione dei liquidi extracellulari. I liquidi extracellulari sono quelli distribuiti tra gli spazi delle cellule. Avere un’elevata percentuale di questi liquidi può indicare un’alimentazione squilibrata, tessuti infiammati oppure un’integrazione errata.
- Cambiamento delle circonferenze. Osserviamo una riduzione di circonferenza sulla parte sovrastante del corpo. Durante il percorso Essere BadSchool System viene allenato tutto il corpo per compensare la distribuzione muscolare fortemente favorita a favore delle gambe.
- Angolo di fase. Rapporto tra resistenza e reattanza. Un valore elevato indica un buon tono muscolare (range di normalità 6-7. Valori superiori indicano elevato tono muscolare)
Se guardiamo nello specifico vediamo che certi atleti hanno avuto un forte cambiamento della composizione corporea (n. 4, 5, 6, 7, 8 e 12). Per esempio il numero 5 ha perso 6 kg sulla bilancia, più di 11% di grasso e ha incremento la massa muscolare che è incrementata dell’8 %. Inoltre il rischio di andare incontro a crampi o affaticamento si è ridotto per via della migliore idratazione che è aumentata di 8 % e contemporaneamente si sono abbassati i liquidi extracellulari. Il piano alimentare conteneva gli alimenti dell’atleta per garantire il successo del percorso. Durante i vari incontri cerco di proporre anche nuovi alimenti per favorire la variabilità della dieta. L’obiettivo primario è quello di riuscire a seguire la dieta. Proprio per questo, durante la prima visita, vengono approfondite le abitudini, lavoro, allenamenti ecc.
Negli sportivi 1, 2, 3, 9, 10 e 11 i risultati potrebbero sembrare meno significativi però non farti INGANNARE. Qui vediamo il limite della bilancia. L’affermazione che pesare di meno ti aiuta a pedalare con più facilità, è vero solo in parte. È importante come è composto il corpo, la massa grassa, magra e i liquidi. Infatti, osservando l’atleta 9 notiamo un calo di “solo” 0,7 kg. Però con la bioimpedenziometria abbiamo riscontrato un netto miglioramento. Il muscolo attivo è incrementato del 2 %, il grasso si è ridotto quasi del 4 % e i liquidi totali sono incrementati più del 2,5 %. I liquidi extracellulari si sono abbassati. Questo ciclista, pur non avendo avuto un grande cambiamento di peso ha riscontrato un netto miglioramento.
Se vuoi migliorare la tua prestazione in bici, avere un allenamento a 360 gradi, alimentazione e integrazione specifica contattami oppure chiama direttamente il centro Fisio e Essere. L’allenatore Luca Riceputi e il Team Essere sarà a disposizione per eventuali chiarimenti e anche suggerimenti sulla biomeccanica della bici.