Crema di Carciofi perfetta per le TUE creazioni culinarie! - Dott.ssa Vera Tirassa – Biologo Nutrizionista
Vera Tirassa - Biologo Nutrizionista Forlì - Cesena - Calisese
Nutrizionista
7701
post-template-default,single,single-post,postid-7701,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-3.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.10,vc_responsive
 

Blog

Crema di Carciofi perfetta per le TUE creazioni culinarie!

  |   Ricette

Questo è il periodo perfetto per sbizzarrirsi in cucina con ricette a base di carciofi perché il prezzo è molto conveniente. I carciofi rappresentano una vera e propria miniera di principi attivi e vantano particolari virtù terapeutiche. Hanno pochissime calorie, sono molto gustosi e hanno molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio ferro e potassio. Sono dotati di proprietà regolatrici dell’appetito, vantano un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, diabete, sovrappeso e cellulite. Sono anche molto apprezzati per le caratteristiche tonificanti e disintossicanti, per la capacità di stimolare il fegato, calmare la tosse, contribuire alla purificazione del sangue, fortificare il cuore e dissolvere i calcoli.


Preparazione

Pulite la testa dei carciofi finché non rimarrà soltanto il cuore tenero interno, tagliate le punte e infine tagliate i carciofi puliti a strisce. Per pulire i carciofi sarebbe opportuno indossare dei guanti affinché le dita e le unghie non si anneriscano… ma io proprio non ce la faccio ad utilizzarli quindi poi lavo le mani con il limone.

1

Cuocete in un po’ d’olio preriscaldato e condite a vostro piacimento, 15-20 min (io preferisco lasciarli un po’ croccanti). Aggiungete sale e peperoncino! Normalmente non ci aggiungo dell’acqua durante la cottura perché li lascio un po’ croccanti però se preferite una salsa più morbida aggiungete una tazzina di caffè d’acqua.

Pulite i gambi e tagliateli a rondelle. Cuoceteli in poca acqua calda finché non risulteranno morbidi. Aggiungete poco sale e frullate.

A vostro piacimento potete preparare pasta o altri cereali, riso, patate o una focaccia! Ecco qualche idea:

_MG_1168 (2)

Buttate la pasta, preferibilmente integrale e qualche minuto prima di fine cottura scolatela (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura) e saltatela in padella con i carciofi e la purea di carciofi. Se necessario aggiungete dell’acqua di cottura.

_MG_1229 (2)

Il riso integrale lo faccio cuocere in pentola a pressione e a fine cottura aggiungo i carciofi e la crema di carciofi per avere l’effetto risotto! 

_MG_1247 (2)

_MG_1239 (2)Preparate l’impasto della focaccia e conditela a vostro piacimento utilizzando la crema di carciofi. Io ho steso l’impasto a cerchio, ho aggiunto la crema di carciofi (non lasciatela troppo liquida), poi la ricotta e infine i cuori di carciofi cotti. Cuocete la focaccia nel forno a 200 Gradi per circa 20 min, e comunque finché i bordi non risulteranno dorati.

Fate bollire le patate con la pelle. A fine cottura aggiungeteci il sale grosso. Sbucciatele e tagliatele a cubetti. Aggiungete solo i cuori di carciofi saltati in padella. Aggiungete un filo d’olio ed vuolà!

_MG_1222 (2)

Potete realizzare anche una zuppa utilizzando solo i gambi cotti nell’acqua. Aggiungete anche delle patate e frullate il tutto. La zuppa ha un sapore delicato.

_MG_1199 (2)

Quando nei supermercati vedo i carciofi in offerta ne compro tantissimi e preparo il sugo che si conserva benissimo qualche giorno nel frigo o lo congelo per poter utilizzare questo stupendo condimento nei momenti più opportuni! Infatti, il lavoro spesso non ci permette di cucinare più di tanto, proprio per questo è importante trovare delle strategie utili per mangiare bene anche nei momenti “full of stress”!

_MG_1256

Fonti:

Come pulire i Carciofi

http://www.benessere.com/dietetica/arg00/proprieta_carciofo.htm